Cart
Custom content
<p>This is custom content</p>

Giardino roccioso

Nella prima metà del ‘900, il giardino roccioso fu utilizzato per coltivare le piante “alpine” o “da alpinum” e piaceva così tanto che si modificava in continuazione per andare incontro alle esigenze di coltivazione di chi ne voleva uno.  

Per ottenere questo tipo di realizzazione, che rispetti il genio del luogo e che abbia un reale senso estetico, è necessaria una composizione esterna di sassi, pietre e rocce, volte a ricreare un ambiente naturale che si ispira ai paesaggi alpini,montani o mediterranei.

Per arricchirlo con un tocco di colore, occorrono piante fiorite che amano un clima asciutto e che non temano la siccità.